Blog

Alimenti ricchi di magnesio

Alimenti ricchi di… Magnesio (Mg)

Sei stanco di prendere prodotti in farmacia o in erboristeria per colmare eventuali carenze nutrizionali?

Bene, oggi ti indicherò su quali alimenti orientarti per evitare deficit di magnesio.

In questo articolo ti indicherò i principali alimenti ricchi di magnesio, in modo che tu possa essere sicuro di avere un adeguato apporto di questo elemento per le esigenze del tuo organismo.

Sono alimenti particolari?

Il magnesio è un elemento che fortunatamente si trova in abbondanza. Gli alimenti sono comuni e di facile reperibilità.

Come faccio a capire se ho bisgono di magnesio?

Diversi e molto variabili sono i sintomi che puoi avvertire riconducibili a una probabile carenza di magnesio. Si va dall'ansia a crampi muscolari, dalla cefalea alle vertigini, dall'insonnia all'asma, dalle alterazioni del ritmo cardiaco, alla stanchezza eccessiva1, ecc.

Attenzione: è sempre necessario farsi fare una diagnosi dal proprio medico. Non prendete decisioni di vostra iniziativa!

Come faccio a gestire eventuali carenze di magnesio?

È molto semplice. Ascoltandoti! In uno dei miei precedenti post ho parlato dell'importanza di sapersi ascoltare. Per alcune persone è una cosa spontanea, per altre invece c'è bisogno di un po' di impegno ma tutti, se vogliamo, possiamo imparare ad ascoltarci. Una volta raggiunta questa sensibilità, sapremo gestirci per il meglio. E, se preferisci, se ti senti più sicuro, ecc. questo percorso possiamo farlo insieme. Contattami e sarò ben lieto di camminare al tuo fianco.

Ed ecco, come promesso, i principali alimenti ricchi di magnesio: cacao, mandorle, soia, arachidi, piselli, tutta la verdura verde (la clorofilla contiene magnesio)2.

In realtà ci sono tanti altri alimenti ricchi di questo prezioso elemento (cereali integrali, fagioli, frutti di mare, sale marino integrale1). Tuttavia le moderne tecniche di coltivazione e la raffinazione dei prodotti portano a una riduzione della concentrazione di magnesio negli alimenti. La stessa cottura dei vegetali in piena acqua determina una perdita di magnesio che può arrivare fino al 70%1.

Per questo motivo molte volte siamo costretti a utilizzare integratori alimentari di magnesio (e non solo...).

Per ridurre questo grado di indeterminazione, è necessario fare attenzione a cosa acquistiamo e come lo cuciniamo. Ad esempio è bene orientarsi verso prodotti più naturali possibile, provenienti da agricoltura biologica e quando possibile mangiarli, senza cuocerli.


1. Il Cloruro di Magnesio, aut. Padre Beno J. Schorr del Collegio di Santa Caterina Prof. di fisica, chimica e biologia (10.09.1985)
2. Manuale della nutrizione olistica, aut. Bettin, Mandatori, ed. Tecniche nuove

Informazioni

Dott. Paolo Conti
Biologo Nutrizionista
Esperto in 5 Leggi Biologiche
Naturopata
Cell. 3286681488
benessere@dietaolistica.it