Blog

Alimenti ricchi di iodio

Alimenti ricchi di iodio: benefici, fonti e consigli

In questo articolo descriverò quegli alimenti ricchi di iodio in modo che tu possa introdurlo seguendo una normale alimentazione quotidiana.

Voglio indicarti dove puoi trovare lo iodio in quei cibi comuni, così potrai assumerlo molto semplicemente attraverso i tuoi pasti abituali.

Che effetti si possono avere in seguito a una carenza o a un sovradosaggio di iodio?

Se la presenza di iodio nel corpo umano è scarsa, l'effetto visibile è la formazione del cosiddetto gozzo con disturbi a livello nervoso e delle parti del corpo contenenti cheratina (in particolare pelle, unghie, capelli). Se la carenza è già presente nel bambino, allora si hanno i casi più gravi con rallentamento della crescita fisica e mentale, fenomeno che prende il nome di crestinismo.
I casi invece di sovradosaggio sono molto rari. Difficilmente infatti, lo iodio risulta tossico e si possono avere sia casi di ipo che ipertiroidismo.

Perché le persone più soggette a carenza di iodio sono quelle che vivono in montagna?

Perchè alcune zone di montagna hanno un terreno povero di iodio e quindi i proddoti ottenuti dalle coltivazioni locali ne sono privi o quasi. Fortunatamente questo fenomeno non esiste quasi più grazie alla riduzione dell'isolamento geografico, all'interscambio di prodotti alimentari e all'arricchimento di iodio nel sale da cucina.

Esistono degli alimenti che inibiscono l'azione dello iodio?

Alcuni alimenti possono interagire con lo iodio. Infatti esistono delle sostanze chimiche dette tiocianati che non rendono lo iodio disponibile all'organismo. Queste sostanze si trovano soprattutto in alcuni vegetali:

  • cavoli;
  • broccoli;
  • cassava;
  • semi di soia;
  • manioca.

Lo iodio è un minerale presente nel corpo umano in piccole quantità (15-25 mg) e per questo motivo fa parte degli oligoelementi.
È presente soprattutto nei:

  • pesci;
  • vegetali terrestri;
  • vegetali marini (ad es alghe).    

Lo iodio viene assorbito dall'intestino tenue e circa un terzo si trova nella tiroide che, oltre ad utilizzarlo, fa anche da serbatoio di riserva.
Al momento non si conoscono funzioni certe se non quelle sulla tiroide. Sembra che una sua supplementazione consenta anche di ridare tonicità alla pelle e maggiore resistenza alle unghie e ai capelli.


Nutrizione in naturopatia, aut. L. Pennisi, ed. Tecniche nuove.
Dietoterapia e nutrizione clinica, aut. E. Del Toma, ed. Il pensiero scientifico editore.

Informazioni

Dott. Paolo Conti
Biologo Nutrizionista
Esperto in 5 Leggi Biologiche
Naturopata
Cell. 3286681488
benessere@dietaolistica.it