Oggi voglio parlarti del calcio come elemento e in quali alimenti si trova. Dopo aver letto questo articolo saprai orientarti sull'acquisto di quegli alimenti particolarmente ricchi di calcio.
È sufficiente per l'organismo assumere calcio solo dagli alimenti?
Se non ci sono condizioni particolari che richiedono l'assunzione extra alimentare di calcio, sì. Queste condizioni potrebbero essere una carenza accertata di calcio nell'organismo. Di solito basta l'esame del sangue e delle urine per capirlo. Rivolgiti sempre al tuo medico per affrontare al meglio questo discorso e le cure del caso.
Come posso accorgemi se ho una carenza di calcio?
Te ne puoi accorgere in casi estremi ad esempio in forme di rachitismo nel bambino, di osteoporosi nell'adulto1.
Si può avere una concentrazione eccessiva di calcio nel corpo?
Sì, è una condizione che può verificarsi. Un introito eccessivo di calcio copmporta calciuria (alta concentrazione di calcio nelle urine) e rischio di calcolosi delle vie urinarie2.
Cos'è la calciemia?
È la concentrazione di calcio nel sangue. Se la concentrazione è al di sotto dei valori normali richiesti si parla di ipocalciemia, al contrario, se la concentrazione di calcio è troppo alta si parla di ipercalciemia.
Di seguito ti riporto un elenco dei principali alimenti particolarmente ricchi di calcio:
- latte e suoi derivati
- uova
- frutta secca (soprattutto mandorle)
- legumi secchi
Il calcio è il più abbondante elemento minerale presente nell'organismo: per il 99% è depositato nelle ossa e nei denti. La parte restante si trova nei liquidi organici soprattutto sottoforma ionizzata1.
La parte di calcio ionizzata è importante per la coagulazione del sangue, per il corretto funzionamento del cuore, dei nervi e dei muscoli1.
Solo il 35-45% el calcio presente negli alimenti viene assorbito3.
1. Manuale della nutrizione olistica, aut. Bettin-Mandatori, ed. Tecniche nuove
2. Dietoterapia e nutrizione clinica, aut. E. Del Toma, ed. Il pensiero scientifico editore
3. Manuale di nutrizione applicata, aut. Riccardi-Pacioni-Rivellese, ed. Sorbona